CORSO DI ALTA FORMAZIONE EROGATO DALL`EFEI (ENTE PARITETICO BILATERALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE)- FORMAZIONE DEI FORMATORI -
Corso di Alta Formazione erogato dall`EFEI - Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione e dalla P&B Engineering S.r.l. in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell`Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell`Universita` degli Studi di Roma ``LA SAPIENZA``.
Obiettivi e Finalità
Fornire le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali.
Riferimenti legislativi
- D. lgs. 81/2008 e s.m.i. Testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; - D. lgs. 106/2009. Disposizioni integrative e correttive del D. lgs. 81/08 e s.m.i. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; - Accordo tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano del 21 dicembre 2011 sulla formazione di lavoratori, lavoratrici, dirigenti e preposti ai sensi dell’art. 37 del D. lgs. 81/08 e s.m.i.; - Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 sui criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.
Destinatari
Datori di lavoro, dirigenti, e preposti, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Medico competente, Consulenti esterni (fornitori, liberi professionisti, istituzioni, ecc.) o altri soggetti individuati dalla legislazione in vigore nell’ambito del sistema aziendale di gestione della sicurezza.
Requisiti dei partecipanti
Si considera qualificato il formatore-docente che possieda il prerequisito ed uno dei criteri sotto elencati. Prerequisito: Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il prerequisito non è richiesto ai datori di lavoro che effettuano formazione ai loro lavoratori. 1° Criterio: Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell`area tematica oggetto della docenza; 2° Criterio: Laurea (vecchio ordinamento, triennale, specialistica o magistrale) coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione...) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro; 3° Criterio: Attestato di frequenza, con verifica dell`apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno dodici mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza; 4° Criterio: Attestato di frequenza, con verifica dell`apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno diciotto mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza; 5° Criterio: Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e della sicurezza, coerente con l’area tematica oggetto della docenza; 6° Criterio: Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell`ambito del macro-settore ATECO di riferimento). I criteri 2, 3, 4, 5, 6 si richiedono unitamente ad almeno una delle seguenti specifiche: - frequenza di corso, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
in alternativa
- precedente e documentabile esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
in alternativa
- precedente e documentabile esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia
in alternativa
- partecipazione a corsi in affiancamento ad altro docente, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni in qualunque materia.
Titolo riconosciuto:
Attestato valido su tutto il territorio nazionale
Il corso è suddiviso in lezioni in pdf e videolezioni pratiche, al termine è previsto un test finale.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.