ASPETTI CONNESSI ALLA PREVENZIONE DELL’EROSIONE DEI SUOLI

Soveria Mannelli, Italia
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze e gli strumenti teorici per capire la genesi dei principali processi che agiscono in ambiente mediterraneo, al fine di prevenire e controllare l’erosione del suolo ed i dissesti e adottare i più idonei interventi di sistemazione idraulico forestale con tecniche di bioingegneria. In particolare, lo studente è in grado di conoscere:
• gli agenti ed i fattori dell’erosione in ambiente mediterraneo;
• le diverse forme della degradazione meteorica con particolare riferimento all’azione delle acque e del vento;
• gli effetti dell’antropizzazione come fattore influente, con particolare riguardo alla dinamica dell’erosione ed alla desertificazione;
• i metodi e modelli per la stima della perdita di suolo a diversa scala in funzione dei diversi agenti (acqua e vento);
• gli elementi di base dell’idrologia a scala di bacino idrografico;
• i metodi di stima ed elaborazione degli eventi estremi (portate e precipitazioni);
• i principi ed i metodi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque mediante l’impiego della bioingegneria (ingegneria naturalistica).
Altre date
- Da 2019-09-06 a 2019-09-30
Powered by iCagenda